proprietà

Tra arrosticini e abbacchio. La carne ovina per riscoprire le tradizioni
(IStock)
Di agnello o pecore si parla quasi solo in occasione della festa di Pasqua. Eppure chi ama il loro gusto particolarmente saporito li può proporre in varie altre occasioni.
Macché offesa, finocchio toccasana. Prometeo lo usò per rubare il fuoco
(IStock)
L’ortaggio diede il nome alla piana di Maratona, dove i Greci sconfissero i Persiani e nacque la disciplina olimpica. In cucina lo si può impiegare in mille ricette. Ha effetti diuretici, dimagranti ed è pure afrodisiaco.
Dai giardini dell’Eden all’Europa: il cedro, l’agrume più antico
(iStock)
In Calabria lo portarono gli ebrei prima della nascita di Cristo: per i rabbini si trattava del prezioso frutto del paradiso terrestre. Si usa candito nel panettone e in altri dolci.
Lode al fico d’India, il frutto agostano che colora l’estate e aiuta a idratarci
(IStock)
Coltivato al Sud, i contadini siciliani lo mangiavano a colazione per i suoi sali minerali prima di iniziare una giornata di fatiche. Ricco di vitamina C, ha proprietà antiossidanti e gastroprotettive.
Latte crudo, fresco o pastorizzato? Le risposte per unire sicurezza e qualità
Il prodotto puro si può ancora acquistare (anche alla spina). La bollitura però è raccomandata da inizio Novecento. E i rischi non vanno ignorati.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy