(IStock)
Coltivato al Sud, i contadini siciliani lo mangiavano a colazione per i suoi sali minerali prima di iniziare una giornata di fatiche. Ricco di vitamina C, ha proprietà antiossidanti e gastroprotettive.
Il prodotto puro si può ancora acquistare (anche alla spina). La bollitura però è raccomandata da inizio Novecento. E i rischi non vanno ignorati.
(IStock)
Brevettato in Giappone pochi decenni fa, il suo sapore è meno acidulo, non lascia l’alito cattivo ed è più facilmente digeribile. Non solo: ha maggiori proprietà antiossidanti e contiene più fosforo e calcio.