debito

All’Italia non conviene il debito comune Ue
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
I dati Istat sul 2024 indicano che il rapporto deficit/Pil è sceso al 3,4%, al di sotto delle stime. Risultato migliore di quello francese. Ora dovremmo pensare alla crescita: la corsa al riarmo alle condizioni finanziarie immaginate da Bruxelles rischia di farci male.
Merz cambia già idea sul freno al debito e valuta di lasciare gli Interni alla Spd
Friedrich Merz (Ansa)
Mentre la Bundesbank non esclude il terzo anno senza crescita, il cancelliere in pectore dice che manterrà i vincoli alla spesa.
Per Gentiloni già pronta una poltrona all’Onu
Paolo Gentiloni (Ansa)
L’ex premier guiderà una task force incaricata di risolvere la crisi del debito dei Paesi poveri. Proprio lui, che fece salire il nostro di 109 miliardi. Al suo fianco, l’economista cinese Wang: spiegherà come Pechino ha messo nei guai i conti pubblici di mezza Africa?
Dal «Fate presto» a «può fare bene». L’inversione a U sul debito pubblico
Francesco Giavazzi e Mario Draghi in una foto d'archivio (Ansa)
Francesco Giavazzi sul «Corriere» chiude la svolta: in pochi anni dall’elogio dell’austerità a un banale realismo. Come ha indicato Mario Draghi...
Secondo lo studio della Confindustria tedesca, fino al 2030 serviranno poderosi investimenti anche pubblici per evitare la decrescita. Strada che porta (con Parigi?) alla rottamazione del Patto di stabilità comunitario.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy