Stella Kyriakides (Ansa)
La Commissione ha autorizzato il vaccino Pfizer aggiornato tramite approvazione accelerata. Una procedura non giustificata dalla situazione epidemiologica, ora sotto controllo, né dall’assenza di terapie alternative, condizione necessaria per l’iter rapido.
(IStock)
La ricerca, svolta su bambini tra i 5 e gli 11 anni, ha evidenziato un calo della protezione contro virus e batteri in seguito alla profilassi. Eppure, le iniezioni continuano a essere raccomandate fin dai sei mesi d’età.
(IStock)
Gli impianti galleggianti (non solo pale) sono un’opportunità per il Paese, come dimostra l’«alleanza» che comprende Fincantieri e l’ex Ilva. Possibili sinergie per coinvolgere costruttori, scali e acciaierie. Ma le norme devono essere aggiornate.
(Mazda Press)
A Bruxelles si discute se ammettere, dal 2035, auto alimentate da carburanti sintetici non a impatto zero. Come spera Berlino.