denti

Valerianella, il contorno che fa bene al nostro umore
(IStock)
Nota un tempo soprattutto a chi viveva in campagna, oggi è una grande protagonista delle insalate in busta e tra le più apprezzate sulle tavole degli italiani. Nata forse in Sicilia o in Sardegna, il suo clima ideale è soleggiato: coltivarla è molto semplice, nell’orto di casa o anche in un vaso. Dal prezioso effetto idratante, è un importante serbatoio di vitamina C: con due etti ce ne assicuriamo la dose giornaliera consigliata. E grazie alla cospicua presenza di calcio e di ferro è utile in special modo alla salute di ossa e denti dei bambini e degli anziani.
«Le cure ai denti fanno fare gol in A ma riducono pure i dolori da ufficio»
Daniele Puzzilli e Leonardo Spinazzola (G.Sposito/Getty Images)
Il dentista che ha ridato vigore a Leonardo Spinazzola e altri campioni: «Tutti i fisici possono migliorare intervenendo sulla bocca. Un molare occluso può dare pubalgia. Relazioni fra mandibola e schiena o fra l'arcata e il sonno».
Pipì, ostriche e setole di cinghiale. Così gli antichi si pulivano la bocca
Wellcome
Dalle polveri abrasive con mattoni frantumati o pane bruciato fino agli spazzolini connessi. L'igiene dei denti ha fatto passi da gigante, ma un italiano su tre se li lava soltanto una volta al giorno. E spesso lo fa anche male.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy