Tra il 2014 e il 2016, mentre Enrico Letta e Matteo Renzi erano a Palazzo Chigi, sono scomparse in mare 12.405 persone. Eppure nessuno ha mai parlato di «stragi di Stato», come in questi giorni. Il minimo si è toccato nel 2019, con il «cattivo» Matteo Salvini al Viminale.
Friedrich Merz e Emmanuel Macron (Ansa)
Dopo la figuraccia al Bundestag il cancelliere corre a casa dell’altro leader debole. Sotto le chiacchiere, spunta il Comitato di difesa congiunto. Obiettivo: dirottare sulle aziende di Parigi e Berlino i fondi degli altri.
Tra le tante curiosità che riguardano l'universo della cucina non ci sono soltanto quelle legate ai piatti. Ci sono anche vicende sorprendenti (e un po' folli) come quella che raccontiamo in questa puntata di FoodTalk.
Ansa
«Sulle riforme di Francesco non è possibile il passo indietro», confidava al Corriere della Sera un cardinale prima di rinchiudersi in conclave. «Chi sarà eletto percorra la strada di Bergoglio», intimava perentoriamente dalle pagine di Repubblica un altro porporato.
Ansa
Nessun Papa è stato eletto nel primo scrutinio del Conclave iniziato oggi pomeriggio. Dalla canna fumaria del tetto della Cappella Sistina si è alzata poco dopo le 21 una colonna di fumo scuro, segno che i cardinali elettori non hanno ancora raggiunto il quorum richiesto per eleggere il successore di papa Francesco.
La folla riunita in Piazza San Pietro, nonostante il cielo grigio e la pioggia intermittente, ha accolto il segnale con un mormorio di attesa e diversi applausi.
Il primo giorno del Conclave si è svolto secondo il rituale previsto dalla Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis. I 115 cardinali elettori, provenienti da tutti i continenti, si sono riuniti nel primo pomeriggio nella Cappella Sistina, dopo la celebrazione della Messa Pro eligendo Pontifice nella Basilica di San Pietro. Dopo il giuramento solenne di segretezza, i cardinali hanno avviato la prima votazione, che raramente in passato ha portato all’elezione immediata di un Papa.
La prossima tornata di votazioni riprenderà domani mattina. Se non ci sarà ancora un esito, è previsto che vengano effettuati due scrutini al mattino e due al pomeriggio, con relativa fumata dopo ogni coppia di votazioni. Per essere eletto, il nuovo Papa dovrà ottenere una maggioranza qualificata di due terzi, pari ad almeno 77 voti.
L’attesa ora si concentra sulle prossime 24 ore, che potrebbero essere decisive. I nomi più citati alla vigilia, tra indiscrezioni e pronostici, restano quelli di cardinali con ampio consenso trasversale, ma come da tradizione il Conclave resta imprevedibile.
Continua a leggereRiduci