camilla conti podcast

Edicola Verità | la rassegna stampa del 23 ottobre

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 23 ottobre con Camilla Conti

Ritratti | Gentlemen and Marisa (Bellisario)

La carriera di Marisa Bellisario comincia con un corso di formazione a Milano, dove la Olivetti sta muovendo i suoi primi passi nell’elettronica, un settore dominato dagli ingegneri e reputato “da uomini”. Lì Bellisario inizierà la sua avventura, che la porterà a essere la prima grande donna manager italiana. Nel 1981 Bellisario diventa l’amministratore delegato di Italtel, in teoria l’azienda di punta dei sistemi di telecomunicazione italiani, in realtà un carrozzone pubblico sull’orlo del fallimento, appesantito da eccessi di personale e tecnologie obsolete. Dopo faticose trattative con i sindacati, che accettano il taglio di circa un terzo del personale, Marisa Bellisario rilancia gli investimenti nei prodotti e nella ricerca, riuscendo in un miracoloso salvataggio. Dopo soli tre anni Italtel torna in utile. E’ stata spesso criticata per il suo modo di vestire alla moda, per il taglio corto e il colore dei capelli. Troppa personalità, per alcuni inopportuna nel mondo dei manager in grisaglia. Morirà nel 1988 a soli 53 anni, dopo aver fatto da battistrada a una nuova generazione di donne manager. Buon ascolto.

  • Colonne sonore: CAKE - I will survive; Gloria Gaynor - I am what I am; Loredana Berté - Non sono una signora
  • Leggi la guida sintetica
Ritratti | Vittorio Valletta, il professore della Fiat

Il terzo podcast di Ritratti è dedicato a Vittorio Valletta. Diresse la Fiat per vent'anni, dal 1946 al 1966, il periodo della grande espansione, diventando una delle figure chiave del decollo dell’industrializzazione italiana e del miracolo economico. Ma anche il responsabile della decisione di accentrare a Torino e dintorni l’industria automobilistica. Valletta fu rispettato, ubbidito, temuto, odiato. Al vertice di una gerarchia solida e potentissima che controllava l’azienda automobilistica, la sua parola era considerata definitiva su ogni questione aziendale. Verso il «Professore» (chiamato così per la sua antica docenza di contabilità) all'interno si professava un ossequio assoluto. La Fiat di Valletta fu un’azienda fortemente accentrata, che ottenne grandi risultati produttivi, tanto da arrivare a occupare la quinta posizione a livello mondiale quando il Professore lasciò la presidenza, nel 1966, a Gianni Agnelli. Questa è la sua storia. Buon ascolto.

Ritratti | Onorina Brion, la stella che faceva brillare radio e tv

Il quarto podcast di Ritratti è dedicato a Onorina Brion, moglie di Giuseppe con cui ha creato Brionvega l’azienda italiana produttrice di apparecchi radio e televisivi. Uno dei nomi che hanno fatto la storia del design italiano, creando icone come la radio Cubo o il televisore portatile Algol. Onorina è la prima donna a guidare come amministratrice un'azienda del settore elettronico e tra le prime (nel 1972) ad essere nominata Cavaliere del Lavoro. oltre ad ottenere numerosi altri riconoscimenti. Unica tra le industrie del settore, la Brionvega ha rappresentato l'Italia alle Esposizioni Mondiali di Montreal (1967) ed Osaka (1970), i prodotti Brionvega sono presenti nelle collezioni permanenti del Museum of Modern Art di New York ed al Louvre. Onorina è capitano, mamma, ispiratrice di architetti e collezionista di successi. Grazie all’intuizione di chiamare i grandi designer come Marco Zanuso, Richard Sapper, i fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Mario Bellini e Franco Albini. Questa è la sua storia. Buon ascolto.

Ritratti | Donna Elvira, la sirena dell'editoria

Il secondo podcast di Ritratti è dedicato a Elvira Sellerio, fondatrice con il marito Enzo dell'omonima casa editrice palermitana. Da tutti, ribattezzata come la “Signora” dell’editoria italiana, anche dopo la sua scomparsa, continua a rappresentare un punto fermo nell’universo letterario del nostro Paese. A lei si deve la scoperta di autori eccezionali per la nostra narrativa, come Gesualdo Bufalino, Maria Messina, Luisa Adorno e soprattutto Andrea Camilleri, ideatore delle avventure del commissario Montalbano. Elvira Sellerio ha lasciato il segno perché ha saputo invertire lo schema adottato dal settore editoriale dove l’imperativo è conquistare nuove fette di mercato e diventare qualcosa di diverso e più grande rispetto a come si era all’inizio. E’ riuscita ad aumentare il fatturato vendendo più copie, non aumentando il numero di titoli. Grazie a lei la piccola casa editrice siciliana è diventata una grande impresa culturale con una produzione invidiabile. Si è ingrandita senza ingrandirsi. Questa è la sua storia. Buon ascolto.

  • Leggi la guida sintetica
  • Colonna sonora: CAKE - I Will Survive (Official HD Video)
  • Fonti: Elvira Sellerio intervistata da Andrea Barbato "Va' pensiero" 4 dicembre 1988; Elvira Sellerio nel ricordo di Andrea Camilleri e Adriano Sofri "Più libri, più liberi" 4 dicembre 2010
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy