Religione Ecologia | Estremisti green

Le energie rinnovabili sono un business dei produttori di terre rare?

Mai dire Blackout | I fondi speciali della Germania

Thyssenkrupp in crisi sull’acciaio, la vicenda dei fondi speciali tedeschi e gli imbarazzi di Berlino, il settore eolico alle prese con inflazione e tassi di interesse, l’Opec+ discute sui nuovi tagli alla produzione di petrolio.

Dimmi la Verità | Biancofiore: «Lascio Commissione femminicidio? Mi han detto, posto per gay e femminucce»

Ecco #DimmiLaVerità del 24 novembre 2023. Ospite la senatrice Michaela Biancofiore, capogruppo di Civici d’Italia che ha offerto il suo posto in Commissione sul femminicidio ad alcuni colleghi uomini ma le hanno risposto che è una cosa per omosessuali e per femminucce".

A Dimmi La Verità la senatrice Michaela Biancofiore, capogruppo di Civici d’Italia: “Ho offerto il mio posto in Commissione sul femminicidio ad alcuni colleghi uomini, mi sono sentita rispondere sostanzialmente che è una cosa per omosessuali e per femminucce. E’ una cosa terribile. E’ accaduto in questa legislatura”

Edicola Verità | La rassegna stampa del 24 novembre

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa del 24 novembre con Camilla Conti

Ritratti | Bonaldo Stringher, il primo governatore

Il ventiquattresimo podcast di Ritratti è dedicato a Bonaldo Stringher. Economista, diventato poi esponente di spicco del mondo bancario e finanziario nazionale della prima metà del XX secolo, parlamentare del Regno, ministro delle Finanze, direttore generale, è stato il primo governatore della Banca d’Italia. Insomma, il primo banchiere centrale moderno. Tocca a Stringher il 18 novembre 1900 tenere le redini della Banca d’Italia in un’epoca di cambiamenti. Celebre il suo discorso davanti al consiglio superiore il giorno dell’insediamento e che vale ancora oggi per tutti i governatori della Banca d’Italia. «Per me fra banca e Stato non può esservi dissidio. Comune deve essere l’intento di migliorare le condizioni dell’attività nazionale e rialzarne le sorti. Ma comunione di intenti non significa menomamente rinunzia all’autonomia nostra dell’esercizio del credito entro i confini segnati dalle leggi e dagli statuti». Qui vi raccontiamo la sua storia. Buon ascolto.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings