woody allen

Addio alla Omaggio, la Fallaci del cinema. Non aveva paura di essere sé stessa
Maria Rosaria Omaggio (Getty Images)
Come Oriana era libera e indipendente, fuori dal pensiero unico. E con lei condivideva il grande dolore per la mancata maternità.
Wislawa Szymborska, Krakow 1984 © Joanna Helander

Nel centenario della nascita della poetessa polacca Wisława Szymborska, premio Nobel per la letteratura nel 1996, Genova le dedica un’originale mostra allestita (sino al 3 settembre 2023) negli spazi del Museo d’arte contemporanea Villa Croce. Un’occasione unica per scoprire e conoscere da vicino l’universo creativo di questa grande artista, abitato non solo dalle poesie ma anche da collage e opere grafiche.

Ormai è scomparso il pudore della malattia
Massimo Fini (Imagoeconomica)
Da Massimo Fini a Concita De Gregorio a Fedez. Tre modi di raccontare e confrontarsi con la propria fragilità. Con i mezzi legati anche all’anagrafe: il libro, la tv, i social. Perché condividere è il verbo di quest’epoca. Il privato è sempre più pubblico e viene esibito.
Sorpresa: il papà del Me too racconta balle
Ronan Farrow (Getty images)
Il «New York Times», dopo averne sostenuto le battaglie, scarica Ronan Farrow con un durissimo editoriale: «Se scavi sotto le sue storie, ci sono crepe fin nelle fondamenta». Nel frattempo, la caccia alle streghe ha incenerito un'infinità di carriere.
Accendini, il desiderio del fuoco portatile
Dalla «Lampada» a idrogeno di Johann Wolfgang Dobereiner ai moderni usa e getta a butano. Il pezzo più prezioso è il Louis XIII in oro e zaffiri: vale 500.000 euro. Per Umberto Eco il Bic era «l'unico esempio di socialismo». Woody Allen: «Deve funzionare, come la moglie».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy