melone

Quella volta che dei meloni «uccisero» il Papa
Meloni (iStock). Nel riquadro, papa Paolo II
Il dolce frutto della pianta della famiglia delle cucurbitacee può essere retato, liscio o serpente. Veniva mangiato già nella Magna Grecia, Marco Aurelio lo accompagnava con il prosciutto. Paolo II era così ghiotto che ne divorò tre e poi morì (per la congestione).
Spicchi di melone per fare il pieno di vitamine estive
Ansa
Poverissimo di calorie, il frutto è ricco di elementi che aiutano il metabolismo e il sistema immunitario: combatte la febbre e contribuisce a star su di morale
Cuciniamo insieme: il gelo di melone
iStock

È un omaggio all'estate e un omaggio a quell'immenso giacimento di sapienza gastronomica che è la cucina siciliana. Apparentemente questa ricetta che rimanda alla dominazione araba e dunque si perde nella notte dei tempi è molto difficile, in realtà ci vuole solo un po' di pazienza.

Cuciniamo insieme: vermicelli al melone
iStock

Giriamo attorno al classico di prosciutto e melone, ma stavolta lo trasferiamo in un primo piato molto gustoso, capace di stupire gli ospiti dando un'interpretazione molto appetitosa del piatto base. Dovete solo avere un po' di accortezza nella cottura del melone che rischia di disfarsi. Dunque ai fornelli.

Avete previsto un pranzo sulla spiaggia o una cenetta al fresco in campagna? Vi è venuto in mente prosciutto e melone come piatto omnibus dell'estate? Perfetto. Allora provate questa variazione sul tema con degli ingredienti molto gustosi, in una ricetta semplice, ma di sicuro effetto che esalta, anche dal punto di vista nutrizionale, la bontà di questi ingredienti. E non dimenticate che può essere anche molto scenografica. In cucina dunque.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy