Pichetto: «Siamo pragmatici». E «benedice» il progetto Iter, in Francia, dove ha un ruolo chiave la Asg di Malacalza.
La cura e la risonanza magnetica per immagini in tempo reale sono le chiavi per migliorare le terapie. L'italiana Asg (gruppo Malacalza) fornirà un sistema magnetico al centro d'eccellenza per le cure oncologiche di Dresda dando un grande contributo al miglioramento della tecnologia disponibile.
Passi avanti nel programma europeo per la realizzazione di generatori d'energia pulita e in particolare per l'Italia: sarà la Asg Superconductors di Genova a realizzare il «cuore magnetico» del sistema Divertor Tokamak Test (Dtt) progettato dal centro ricerche di Enea di Frascati, dove si stanno realizzando altre componenti dell'impianto sperimentale per produrre energia in modo sicuro e pulito mediante fusione nucleare, esattamente come avviene nelle stelle.
Presentato a la Spezia il filo superconduttivo in Diboruro di Magnesio. Nasce da un progetto internazionale (Best Path) composto da Nexans, Rte, Iass Postdam e, per l'Italia, Asg della famiglia Malacalza. Funziona a temperature più alte rispetto ai superconduttori tradizionali, trasporta fino a 3,2 gigawatt e servirà a gestire i picchi elettrici in tutta Europa. La tecnologia si applica anche alla medicina e alla ricerca scientifica.